Il rating di legalità è un indice del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese, in particolare per quel che attiene alle norme antimafia e anticorruzione.

La certificazione del rating può essere richiesta all’Autorità nazionale anticorruzione dalle imprese che abbiano la sede operativa in Italia e un fatturato minimo di due milioni di euro e che siano iscritte da almeno due anni nel Registro delle imprese o nel Repertorio delle notizie economiche e amministrative.

Ad esse l’ANAC assegna un punteggio espresso in “stelle”.

La prima stella è attribuita nel caso in cui siano rispettati tutti i requisiti di cui all’art. 2 del Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità, il quale esige che l’impresa non sia destinataria di provvedimenti definitivi di condanna penale.

Tale punteggio base può essere incrementato di un segno + al ricorrere di ciascuna delle condizioni di cui all’art. 3 del medesimo Regolamento: il conseguimento di tre + comporta l’assegnazione di una stella aggiuntiva, fino a un massimo di tre.

Tra i requisiti per l’ottenimento del segno +:

  • adesione ai protocolli o alle intese di legalità finalizzati a prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale;
  • utilizzo di sistemi di tracciabilità dei pagamenti anche per somme di importi inferiori rispetto a quelli fissati dalla legge;
  • adozione di una funzione o struttura organizzativa, anche in outsourcing, che espleti il controllo di conformità delle attività aziendali alle disposizioni normative applicabili;
  • adozione di processi organizzativi volti a garantire forme di Corporate Social Responsibility;
  • iscrizione in uno degli elenchi di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa;
  • adesione a codici etici di autoregolamentazione adottati dalle associazioni di categoria o previsione, nei contratti con i propri clienti, di clausole di mediazione, quando non obbligatorie per legge, per la risoluzione di controversie;
  • adozione di modelli organizzativi di prevenzione e di contrasto della corruzione.

Il rating di legalità, rilasciato dall’ANAC, ha durata biennale ed è rinnovabile su richiesta.

Le imprese dotate della certificazione godono di una serie di agevolazioni, soprattutto in ambito di assegnazione dei finanziamenti pubblici e di ottenimento dei finanziamenti bancari, e risultano, pertanto, maggiormente competitive sul mercato.

DDI International Srl offre la propria competenza alle imprese interessate a conseguire il rating di legalità al fine di migliorare e rendere più competitive le proprie prestazioni.